Elenco delle pubblicazioni

Espandi gli indici cliccando sulle sezioni sottostanti

  • Considerazioni sulla ragione e sul giusnaturalismo, in: ‘Dialoghi. Rivista bimestrale di Letteratura, Arti e Scienze’, XV, 1967, nn. ¾, maggio-agosto, pp. 175-181.
  • Bergson e Sorel, in: Ibidem, 1968, nn. 4-5 (lug.- ott.), pp. 129-169.
  • Il mito sociale in Sorel, in: ‘Storia e Politica’, VII, 1968, fasc. IV (ott.- dic.), pp. 662-667.
  • Scienza e metafisica in Sorel, in: Ibidem, VIII, 1969, fasc. IV (ott.- dic;), pp. 602-616.
  • Natura e umanità in Sorel, in: Ibidem, IX, 1970, fasc. III (lug.- set.), pp. 445-461.
  • Socialità e conoscenza in Sorel, in: ‘Rivista Internazionale di Filosofia del Diritto’, XLVII, 1970, fasc. 3/4 (lug.- dic.), pp. 391-410.
  • Conservatorismo e tradizione nel primo Sorel, in: ‘Sociologia. Rivista di studi sociali dell’Istituto L. Sturzo’, VII, N.S., 1973, n. 3 (set.), pp. 171-201.
  • Joseph de Maistre e la libertà, in: ‘Rivista Internazionale di Filosofia del Diritto’, LV, 1978, fasc. 2, pp. 336-358.
  • Potere politico e autorità in Joseph de Maistre, in: ‘Nuovi Studi Politici’, 1978, n. 4, pp. 31-66.
  • Il lavoro produttivo tra alienazione capitalistica e promessa di sviluppo sociale in Marx e Proudhon, in: ‘La Nuova Critica’, S.XVI, I, 1982, pp. 47-64.
  • L’illuminismo cristiano di Louis de Bonald, in: ‘Rivista Internazionale di Filosofia del Diritto’, LIX, S.IV., 1982, fasc. 3 (lug.- set.), pp. 381-433.
  • Aspetti del conservatorismo politico di Gaetano Mosca, in : PLURES, Governo e governabilità nel sistema politico e giuridico di Gaetano Mosca, Milano, Giuffrè, 1983, pp. 365-377.
  • Un Giano bifronte: la Rivoluzione francese nell’interpretazione di Louis de Bonald, in: ‘Nuovi Studi Politici’, 1983, n. 4, pp. 83-124.
  • Sergio Panunzio fra cesura rivoluzionaria e riordinamento dei poteri nel regime fascista,  in: ‘Archivio Storico Italiano’, CXLVI, 1988, n. 536, disp. II (apr.- giu.), pp. 281-309.
  •  Ventura lettore di Bonald, in: Gioacchino Ventura e il pensiero politico d’ispirazione cristiana nell’Ottocento. Atti del seminario internazionale. Erice, 6-9 ottobre 1988, Firenze, Olschki, 1991, pp. 211-216.
  •   Razionalità politica e processo storico in Vico e Montesquieu, tra decadenza, ripetizione delle origini e progresso, in: ‘Idee’, 1993, n. 22, pp. 67-99.
  • Attualità del pensiero politico di Luigi Sturzo, in: Ibidem, 1993, n. 22, pp. 131-139.
  • Le edizioni a stampa degli atti del Concilio di Firenze del 1439. Mostra a cura di Paolo Pastori…, in occasione del Convegno di studi “Firenze e il Concilio del 1439” 29 novembre – 2 dicembre 1989. Firenze, Olschki, 1994, pp.949-970.
  • Nobiltà di stirpe e nobiltà civile, in: Ordinamenti di giustizia fiorentini. Studi in occasione del VII centenario. Firenze, Archivio di Stato, 1995, pp. 33-46.
  • Un insospettato antesignano del liberalismo cattolico. Nuove coordinate per una biografia politica di Gioacchino Ventura di Raulica, in: ‘Annali di Storia Moderna e Contemporanea. Istituto di Storia moderna e contemporanea. Università Cattolica del Sacro Cuore”, II, 1996, n. 2, pp. 191-211.
  •  I tradizionalisti di area culturale francese fra rivoluzione e restaurazione, in: PLURES, La filosofia e le sue storie, Lecce, Milella, 1998, pp. 255-288.
  • La libertà fra origini, istituzioni e progresso. Il superamento del tradizionalismo in Ballanche, in: PLURES, Filosofia in dialogo. Scritti in onore di Antimo Negri. Roma, Pellicani, 1998.
  • Ipotesi sulla “derivazione antagonistica” del latomismo meridionale dalla massoneria, fra antico regime e rivoluzione costituzionale napoletana del 1820-21, in: ‘Annali di Storia moderna e contemporanea. Istituto di storia moderna e contemporanea. Università cattolica del Sacro Cuore’, V, 1999, pp. 65-100.
  • Ancora un’ipotesi di localizzazione delle categorie interpretative dell’illuminismo politico, in: Humanitas. Studi in memoria di Antonio Verri. A cura di A. Quarta e P. Pellegrino, Lecce, Congedo, 1999, vol. II, pp. 139-188.
  • Il problema della monarchia costituzionale fra ripetizione della legittimità e sviluppo della rappresentanza parlamentare. Pierre Simon Ballanche nei primi anni della Restaurazione, in: Stato, autorità, libertà. Studi in onore di Mario D’Addio. A cura di Luigi Gambino, Roma, Aracne, 1999, pp. 503-528.
  • Per una riconsiderazione del quesito della continuità tradizionale in Augusto del Noce, saggio pubblicato sul supplemento al n. 11 della rivista ‘Poietica’ (IX, 1999, pp. 159-193), intitolato: Del Noce filosofo politico, dedicato al decennale della scomparsa del Filosofo.
  • Tradizione e critica della modernità. Riflessi hobbesiani nel conservatorismo cattolico dalla Rivoluzione alla Restaurazione, in: PLURES, Thomas Hobbes e la fondazione della politica moderna. A cura di Giuseppe Sorgi. Milano, Giuffrè, 1999., pp.789-793.
  • Modelli istituzionali e prassi riformatrice nell’Epistolario di Bernardo Tanucci, in: PLURES, Bernardo Tanucci nel terzo centenario della nascita 1698-1998, “Studi del Dipartimento di Scienze della Politica dell’Università di Pisa. 7”, Pisa, ETS. 1999, pp. 131-190.
  • Influssi classici e referenti al costituzionalismo anglosassone nel Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799 di Vincenzo Cuoco, in: ‘Annali di storia moderna e contemporanea. Istituto di storia moderna e contemporanea. Università cattolica del Sacro Cuore’, (VI), 2000, pp. 91-171.
  • Il moto dei ‘Viva Maria!’ e le insurrezioni nell’Italia centrale, in: Le insorgenze popolari nell’Italia napoleonica. Crisi dell’antico regime e alternative di costruzione del nuovo ordine sociale. Atti del Convegno di studio. Milano, 25-26 novembre 1999. A cura di Chiara Continisio. Milano, Ares, 2001, pp. 179-251.
  • ‘Revenons à Sorel come ‘züruck zu Kant’? Ipotesi sulla localizzazione del sostrato etico-politico nella critica soreliana alla società borghese, in ‘Georges Sorel nella crisi del liberalismo europeo. Atti del convegno di Camerino. 22-23 febbraio 1999’. A cura di Paolo Pastori. Camerino, Dipartimento di scienze giuridiche e politiche, 2001, pp. 37-137.
  • Su alcuni aspetti del nesso tra filosofia ed esperienza storica. La persistenza dell’archetipo Socrate nel XIX secolo, in: ‘Arché. Rivista di filosofia’, III (200/2001), n. 3, pp. 71-147.
  • Fato, fortuna e virtù. Su alcuni aspetti del significato della continuità nella storiografia dell’epoca classica, in: Ibidem, IV (2002), n. 4, pp. 87-122.
  • Riflessi ed innovazioni negli echi toscani del dibattito post-assolutistico del XVIII secolo in Francia sul ruolo politico della nobiltà, in: Studi in memoria di Ernesto Vincenzo Cantelmo. A cura di R. Favale e B. Marucci. Napoli, ESI, volume II, 2003, pp. 347-377.
  • Istanze comunitative nelle rivolte del 1799 in Toscana, in: Ceti dirigenti municipali in Italia e in Europa in età contemporanea [Studi del Dipartimento di Scienze della Politica dell’Università di Pisa. 13]. Pisa, Edizioni ETS, 2003, pp. 187-223.
  • La nozione di ‘società civile’ in Luigi Sturzo, in: Luigi Sturzo e la democrazia nella prospettiva del terzo millennio. Atti del seminario internazionale. Erice, 7-11 ottobre 2000. A cura di Eugenio Guccione. Firenze, Olschki, 2004, pp. 753-859.
  • La progettualità politica del ‘Viva Maria’: contro il radicalismo rivoluzionario e oltre la reazione assolutistica, in: ‘Digitus Dei est hic’. Il ‘Viva Maria’ di Arezzo: aspetti religiosi, politici e  militari (1799-1800). Atti del Convegno. Arezzo, 3 giugno 2000. A cura di Oscar Sanguinetti. Milano, Istituto Storico dell’Insorgenza e per l’Identità nazionale, 2004, pp. 63-149.
  • A proposito di ‘tradizione’ e di ‘modernità’, in: ‘Arché. Rivista di Filosofia’, V, 2003-2004, numero monografico intitolato: Tradizione modernità. A cura di Paolo Pastori, pp. 5-11.
  • La ricerca di una tradizione politica fra XVIII-XIX secolo. Vincenzo Cuoco fra rivoluzione radicale e reazione restauratriceibidem, pp. 105-179.
  • Società civile e Stato nelle tre restaurazioni dei Borbone a Napoli fra 1799 e 1849, in: PLURES, Le Due Sicilie nella Restaurazione. Napoli, Controcorrente, 2004, pp. 21-44.
  • Società civile e politica in Francia dai ‘philosophes’ alla Restaurazione, in: ‘Giornale di Storia costituzionale’, n. 7  (primo semestre 2004), pp. 137-146.
  • La nozione di ‘società civile’ in Luigi Sturzo, in: Luigi Sturzo e la democrazia nella prospettiva del terzo millennio. Atti del seminario internazionale. Erice, 7-11 ottobre 2000. A cura di Eugenio Guccione. Firenze, Olschki, 2004, pp. 753-859.
  • La riflessione filosofico-politica di Carlo Curcio, in ‘Rassegna siciliana di Storia e cultura’, IX, 2005, n. 24, pp. 19-146
  • Società civile e politica nella restaurazione borbonica a Napoli, in: ‘Giornale di Storia costituzionale’, n. 9  (primo semestre 2005), pp. 87-111.
  • Volontà della Nazione e Sovranità popolare in un insospettato liberale: Gioacchino Ventura, negli ani 1821-26 della terza restaurazione napoletana, in: Popolo, nazione e democrazia tra Ottocento e Novecento. Studi in onore di Arduino Agnelli. Università degli Studi di Trieste. Trieste, Edizioni Università Trieste, 2005, pp. 145-163.
  • [recensione] a: Claudio FINZI, Re, baroni, popolo. La politica di Giovanni Pontano, Rimini, Il Cerchio, 2004, ‘Bollettino della Deputazione di Storia patria per l’Umbria’, CII, 2005, fasc. I, pp.332-335.
  • L’URSS come ‘momento’ della globalizzazione capitalistica? Una tesi su Gorge Orwell, in: Il socialismo marxiano tra ideologia e istituzione. L’URSS come potenza ‘capitalistica’?  A cura e con un  saggio di Paolo Ramaccioni. Firenze, Stabilimento poligrafico fiorentino, 2006, pp. 259-322.
  • Frammentazione ideologica, estetismo e ricerca di un ordine politico nelle riviste fiorentine fra l’Unità e il Ventennio (1860-1940), in: Città e pensiero politico italiano dal Risorgimento alla Repubblica. Atti del Convegno di studi. Milano, Università Cattolica del Sacro Cuore. 16-18 febbraio 2006. Milano, Vita e pensiero, 2007, pp. 135-201.
  • Introduzione, scelta antologica e note a: G. SOREL, Le illusioni della democrazia. Roma, Volpe, 1973.
  • Rivoluzione e continuità in Proudhon e Sorel, Milano, Giuffrè, 1980 [“Università di Roma. Facoltà di Scienze politiche. 29”].
  • Rivoluzione e potere in Louis de Bonald. Presentazione di M. D’Addio. Firenze, Olschki, 1990 [“Biblioteca dell’Archivio Storico Italiano. 25”].
  • Tra riforma e rivoluzione. testimonianze su Francia e Toscana nel XVIII secolo. Mostra bibliografico-documentaria. Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze (12 maggio-30 giugno 1990). A cura di Paolo Pastori. Firenze, Olschki, 1990.
  • Settecento europeo e riforme. Fra tradizioni rappresentative e rivoluzioni. Prefazione di M. D’Addio. Firenze, Polistampa, 1996 [“Politica. 2”].
  • Tradizione e tradizionalismi. Primi saggi. Premessa di M. Signore. Lecce, Milella, 1996 [“Dipartimento di Filosofia dell’Università di Lecce”].
  • Gioacchino Ventura di Raulica e la costituzione napoletana del 1820. Presentazione di Mario D’Addio. Lecce, Milella, 1997[“Dipartimento di Filosofia dell’Università di Lecce”].
  • La festa di San Giovanni nella storia di Firenze. Rito, istituzione e spettacolo. Bicentenario della fondazione della Società di san Giovanni Battista (1796-1996). A cura [e con un saggio introduttivo: Le feste patronali fra mito delle origini, sviluppo storico e adattamenti ludico-spettacolari, pp. 11- 54] di P. Pastori. Firenze, Polistampa, 1997.
  • [Introduzione ed edizione critica della ristampa anastatica dell’edizione di Firenze, 1498 di]: G. SAVONAROLA, Tractato circa il reggimento et governo della città di Firenze, Lecce, Conte, 1998.
  • Georges Sorel dal conservatorismo alla rivoluzione. L’itinerario verso la riscoperta di una tradizione politica. Camerino, Facoltà di Giurisprudenza, 2002.
  • Da Atene a Napoli, via Marburgo-Treviri. L’itinerario di Antonio Labriola e Georges Sorel verso la rifondazione etica della politica. Lecce, Publigrafic, 2002.
  • La ‘via media’ nell’itinerario filosofico-politico di Carlo Curcio. Milano, Vita e Pensiero-Università, 2002.
  • Frammenti di un altro 1799. Comunità e federazione nella resistenza delle popolazioni  italiane alle armate ‘giacobine. Torino, Giappichelli, 2003.
  • Istanze comunitative e federazione nell’insorgenza toscana nel 1799. Camerino, Dipartimento di Scienze giuridiche e politiche, 2003.
  • [Introduzione e note a:] Gioacchino VENTURA di RAULICA, Gli scritti del 1820. Dall’adesione alla rivoluzione costituzionale al deluso riflusso conservatore. A cura di P. Pastori. Con una premessa di Mario D’Addio. Firenze, Stabilimento Poligrafico Fiorentino, 2005.
  • Alcune coordinate per un’interpretazione del confronto fra tradizione e rivoluzione nel corso della storia politica ed ideologica fra Sette-ottocento, in: Rivoluzione e tradizione fra Otto e Novecento. Venti ritratti di Romano Stefanelli. 6-31 maggio 2006. Università degli Studi di Camerino. Facoltà di Giurisprudenza. Palazzo ducale. A cura di P. Pastori. Firenze, Stabilimento poligrafico fiorentino, 2006,  pp. 51-181.
  • Carlo Curcio 1898-1971. Un tradizionalista meridionale fra liberalismo, fascismo e democrazia. A cura di S. Ciurlia, Lecce, Pensa Multimedia, 2007, pp. i-xlii, 1-438.
  • Alla ricerca di un ordine nuovo. Napoli e Palermo fra antico regime, rivoluzione e restaurazione (1759-1820)Tomo I. Fra riforme d’antico regime e Repubblica partenopea. Il tentativo della reazione neo-assolutistrica di soffocare e poi eludere le istanze costituzionali. Prefazione di Roberto Martucci. Firenze, Edizionidel Poligrafico Fiorentino, 2008, pp. xxi. 690.
Monografie
  • Rivoluzione e continuità in Proudhon e Sorel. Prefazione di Mario D’Addio.Milano, Giuffrè, 1980 [‘Università di Roma. Facoltà di Scienze politiche. 29’].
  • Rivoluzione e potere in Louis de Bonald. Presentazione di M. D’Addio. Firenze, Olschki, 1990 [‘Biblioteca dell’Archivio Storico Italiano. 25’].
  • Tra riforma e rivoluzione. testimonianze su Francia e Toscana nel XVIII secolo. Mostra bibliografico-documentaria. Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze (12 maggio-30 giugno 1990). A cura di Paolo Pastori. Firenze, Olschki, 1990.
  • Settecento europeo e riforme. Fra tradizioni rappresentative e rivoluzioni. Prefazione di M. D’Addio. Firenze, Polistampa, 1996 [“Politica. 2”].
  • Tradizione e tradizionalismi. Primi saggi. Premessa di M. Signore. Lecce, Milella, 1996 [Pubblicazioni del Dipartimento di Filosofia dell’Università di Lecce. Sezione saggi. 2].
  • Gioacchino Ventura di Raulica e la costituzione napoletana del 1820. Presentazione di Mario D’Addio. Lecce, Milella, 1997 [Pubblicazioni del Dipartimento di Filosofia dell’Università di Lecce. Sezione saggi. 10].
  • La festa di San Giovanni nella storia di Firenze. Rito, istituzione e spettacolo. Bicentenario della fondazione della Società di san Giovanni Battista (1796-1996). A cura [e con un saggio introduttivo: Le feste patronali fra mito delle origini, sviluppo storico e adattamenti ludico-spettacolari, pp. 11- 54] di P. Pastori. Firenze, Polistampa, 1997.
  • [Introduzione ed edizione critica della ristampa anastatica dell’edizione di Firenze, 1498 di]: G. SAVONAROLA, Tractato circa il reggimento et governo della città di Firenze, Lecce, Conte, 1998.
  • Georges Sorel dal conservatorismo alla rivoluzione. L’itinerario verso la riscoperta di una tradizione politica. Camerino, Facoltà di Giurisprudenza, 2002.
  • Da Atene a Napoli, via Marburgo-Treviri. L’itinerario di Antonio Labriola e Georges Sorel verso la rifondazione etica della politica. Lecce, Publigrafic, 2002.
  • La ‘via media’ nell’itinerario filosofico-politico di Carlo Curcio. Milano, Vita e Pensiero-Università, 2002.
  • Frammenti di un altro 1799. Comunità e federazione nella resistenza delle popolazioni italiane alle armate ‘giacobine. Torino, Giappichelli, 2003.
  • Istanze comunitative e federazione nell’insorgenza toscana nel 1799. Camerino, Dipartimento di Scienze giuridiche e politiche, 2003.
  • [Introduzione, collazione delle diverse versioni fra 1820-25, e note a:] Gioacchino VENTURA di RAULICA, Gli scritti del 1820. Dall’adesione alla rivoluzione costituzionale al deluso riflusso conservatore. A cura di P. Pastori. Con una premessa di Mario D’Addio. Firenze, Stabilimento Poligrafico Fiorentino, 2005.
  • Alcune coordinate per un’interpretazione del confronto fra tradizione e rivoluzione nel corso della storia politica ed ideologica fra Sette-ottocento, in: Rivoluzione e tradizione fra Otto e Novecento. Venti ritratti di Romano Stefanelli. 6-31 maggio 2006. Università degli Studi di Camerino. Facoltà di Giurisprudenza. Palazzo ducale. A cura di P. Pastori. Firenze, Stabilimento poligrafico fiorentino, 2006, pp. 51-181.
  • Carlo Curcio (1898-1971). Un tradizionalista meridionale fra liberalismo, fascismo e democrazia. A cura di Sandro Ciurlia. Pensa MultiMedia, 2007, pp. xlii, 436.
  • Alla ricerca di un ordine nuovo. Napoli e Palermo fra antico regime, rivoluzione e restaurazione (1759-1821). Tomo I. Fra riforme d’antico regime e Repubblica partenopea, il tentativo della reazione neo-assolutistica di soffocare e poi eludere le istanze costituzionali. Prefazione di Roberto Martucci. Firenze, Edizioni del Poligrafico Fiorentino, 2009, pp. xxi, 690.
  • Alla ricerca di un ordine nuovo. Napoli e Palermo fra antico regime, rivoluzione e restaurazione (1759-1821). Tomo II. La deriva reazionaria sul continente europeo negli anni 1815-20. Il quadro storico-politico, i referenti filosofico-giuridici, il ruolo della diplomazia e l’antologia cronologica degli avvenimenti dai memoriali e dalla stampa contemporanea (6 luglio – 6 ottobre 1820).   Prefazione di Roberto Martucci. Firenze, Abctipografia, 2010, pp. 16, 935.
  • Tradizione, declino, rivoluzione. Frammenti. [Vetus Ordo Novus, XXII], Sesto fiorentino [Firenze], Edizioni del Poligrafico fiorentino-ABCtipografia, 2016, pp. 771.
  • La rivoluzione siciliana del 1848. Fra formale richiamo alla tradizione parlamentare ‘anglo-siculia’ (1812)  e formali pulsioni radical-democratiche, intese all’adarramento a qualsiasi regime egemonico. Presentazione di Giuseppe Buttà. In corso di stampa, pp. 800 circa
Saggi e recensioni
  • Considerazioni sulla ragione e sul giusnaturalismo, in: ‘Dialoghi. Rivista bimestrale di Letteratura, Arti e Scienze’, XV, 1967, Nuova serie, nn. 3-4, maggio-agosto, pp. 175-181.
  • [Recensione a:] Alberto SIGNORINI, Il giovane Gentile e Marx. Milano, Giuffrè, 1966, in: ‘Rivista Internazionale di Filosofia del Diritto’, XLIV (1967), fasc. II (aprile-giugno), pp. 389-392.
  • Bergson e Sorel, in:‘Dialoghi. Rivista bimestrale di Letteratura, Arti e Scienze’, XVI, 1968, nn. 4-5 (luglio- ottobre), pp. 129-169.
  • Il mito sociale in Sorel,in: ‘Storia e Politica’, VII, 1968, fasc. IV (ottobre- dicembre), pp. 662-667.
  • Scienza e metafisica in Sorel, in: ‘Storia e Politica’, VIII, 1969, fasc. IV (ottobre- dicembre), pp. 602-616.
  • Natura e umanità in Sorel, in: ‘Storia e Politica’, IX, 1970, fasc. III (luglio- settembre), pp. 445-461.
  • Socialità e conoscenza in Sorel, in: ‘Rivista Internazionale di Filosofia del Diritto’, XLVII, 1970, fasc. 3-4 (luglio- dicembre), pp. 391-410.
  •  Conservatorismo e tradizione nel primo Sorel, in ‘Sociologia. Rivista di studi sociali dell’Istituto L. Sturzo’, VII, N.S., 1973, n. 3 (setttembre), pp. 171-201.
  • [Recensione a:]  René RÉMOND, Introduzione alla storia contemporanea: I. L’antico regime e la rivoluzione francese (1750-1815); II. Il XIX secolo (1815-1914); III. Il XX secolo (dal 1914 ai giorni nostri). Milano, Rizzoli, 1976, in: ‘Storia e politica’, XVI (1977), fasc. IV (Dicembre), pp. 765-768.
  • [Recensione a:] Sergio COTTA, L’uomo tolemaico. Milano, Rizzoli, 1975, in: ‘Storia e politica’, XVI (1977), fasc. IV (Dicembre), pp. 768-771.
  • [Recensione a:] Domenico FISICHELLA, Analisi del totalitarismo. Messina-Firenze, D’Anna, 1976, in: ‘Storia e politica’, XVI (1977), fasc. IV (Dicembre), pp. 771-773.
  • [Recensione a:] G. B. FURIOZZI, Sorel e l’Italia. Messina-Firenze, G. D’Anna, in: ‘Storia e politica’, XVII (1978), fasc. 1, pp. 176-179.
  • [Recensione a:] Giuseppe CAPOGRASSI, Riflessioni sull’autorità e la sua crisi. Appendice inedita: Lo Stato e la storia. A cura di Mario D’Addio. Milano, Giuffrè, 1979, in: ‘Storia e politica’, XVII (1978), fasc. 1, pp. 179-182.
  • [Recensione a:] Julien BENDA, Il tradimento dei chierici. Torino, Einaudi, 1976, in: ‘Storia e politica’, XVII (1978), fasc. 2 ,  pp. 379-382.
  • [Recensione a:] Reiner EISFELD, Il pluralismo fra liberalismo e socialismo. Bologna, Il Mulino, 1976,  in: ‘Storia e politica’, XVII (1978), fasc. 2 , pp.  389-392.
  • [Recensione a:] Carlo CURCIO, Nazione e autodecisione dei popoli. Due idee nella storia. Milano, Giuffrè, 1977. [A cura di R. De Mattei], in: ‘Storia e politica’, XVII (1978), fasc. IV, pp. 783-786.
  • Joseph de Maistre e la libertà, in: ‘Rivista Internazionale di filosofia del Diritto’, LV, 1978, fasc. 2, pp. 336-358.
  • Potere politico e autorità in Joseph de Maistre, in: ‘Nuovi Studi Politici”, 1978, n. 4, pp. 31-66.
  • [Recensione a:] Sergio COTTA, Perché la violenza? Una interpretazione filosofica. L’Aquila, Japadre, 1978, in: ‘Nuovi Studi Politici’, 1979, n. 1,  pp. 117-123.
  • [Recensione a:] George HUPPERT, Il borghese-gentiluomo. Saggio sulla definizione di élite nella Francia del Rinascimento. Bologna, Il Mulino, 1978, in: ‘Storia e politica’, XVIII (1979), fasc. IV, pp. 807-810.
  • [Recensione a:] PLURES, Eguaglianza e egualitarismo. Roma, Armando, 1978, in: ‘Storia e politica’, XVIII (1979), fasc. IV, pp. 827-830 .
  • [Intervento al:] XII Congresso Nazionale della Società italiana di Filosofia politica e giuridica (Ferrara, 2-5 ottobre 1978): Problemi della sanzione – Società e diritto in Marx,  Atti […]. A cura di Rinaldo Orecchia. II. La discussione. Roma, Bulzoni, 1979, pp. 179-181.
  • Libertà contro radicalismo rivoluzionario in Edmund Burke, in: ‘Rivista Internazionale di Filosofia del Diritto’, LVI (1979) IV serie, n. 2 (aprile-giugno), pp. 222-257.
  • [Recensione a:] Teresa SERRA, L’utopia controrivoluzionaria. Aspetti del cattolicesimo ‘antirivoluzionario’ in Francia (1796-1830). Napoli, Guida, 1977, in: ‘Storia e politica’, XIX (1980), fasc. II, pp. 374-377.
  • [Recensione a:] Carlo CURCIO, Europa, storia di un’idea. Prefazione di G. P. Orsello. Nota introduttiva di Dino Pasini. Torino, ERI, 1978, in: ‘Storia e politica’, XIX (1980), fasc. II, pp. 377-380.
  • [Recensione a:] Luigi MARINO, La filosofia della Restaurazione. Torino, Loescher, 1978, in: ‘Storia e politica’, XIX (1980), fasc. III, pp.  544547.
  • Una raccolta di viaggi della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, in: ‘Accademie e Bibllioteche d’Italia’. Anno XLVIII (1980), n. 2, pp. 139-183.
  • Libertà economica ed utilità sociale in Edmund Burke, in: ‘Nuovi Studi politici’, 1980, n. 4, pp. 107-136.
  • [Recensione a:] G. MOSCA-G. FERRERO, Carteggio (1896-1934). A cura di Carlo Mongardini. Milano, Giuffè, 1980,  in: ‘Storia e politica’, XX (1981), fasc. I, pp. 185-188.
  • [Recensione a:] G. CIPRIANI, Il mito etrusco nel Rinascimento fiorentino. Firenze, Olschki, 1980, in: ‘Storia e politica’, XX (1981), fasc. IV, pp. 807-810.
  • [Recensione a:] Aldo STELLA, La rivoluzione contadina del 1525 e l’utopia di Michael Gaismayr. Padova, Liviana efitrice, 1980, in: ‘Storia e politica’, XX (1981), fasc. III, pp.  631-634.
  • [Recensione a:] , Domenico AMBRASI, Riformatori e ribelli in Napoli nella seconda metà del Settecento. Ricerche sul giansenismo napoletano. Introduzione di A. C. Jemolo. Napoli, Regina, 1979, in: ‘Storia e politica’, XX (1981), fasc. III, pp. 634-637.
  • [Recensione a:] P. ALATRI, Parlamenti e lotta politica nella Francia del ‘7000. Bari, Laterza, 1977, in: ‘Storia e politica’, XX (1981), fasc. IV, pp.  810-817.
  • [Recensione a:] François FURET, Critica della Rivoluzione francese. Bari, Laterza, 1980, in: ‘Storia e politica’, XXI (1982), fasc. I (marzo), pp. 152-155.
  • [Recensione a:] Carl SCHMITT, Romanticismo politico. A cura di Carlo Galli. Milano, Giuffrè, 1981, in: ‘Storia e politica’, XXI (1982), fasc. I (marzo), pp.155- 160.
  • [Recensione a:] Giuseppe SORGI, Per uno studio della partecipazione politica. Hobbes, Locke, Tocqueville. Lecce, Milella editore, 1981, in: ‘Storia e politica’, XXI (1982), fasc. II (giugno), pp. 343-344.
  • [Recensione a:] Augustin COCHIN, Lo spirito del Giacobinismo. Le società di pensiero e la democrazia: una interpretazione sociologica della Rivoluzione francese. Prefazione di Jean Bacchler. Introduzione all’edizione italiana di Sergio Romano. Milano, Bompiani, 1981, in: ‘Storia e politica’, XXI (1982), fasc. IV (dicembre), pp. 788-795.
  • La borghesia insostituibile, in: ‘Alleanza. Periodico dell’area laica’, V (1980), n. 45-46 (luglio-agosto), pp. 26-28.
  • Il lavoro produttivo tra alienazione capitalistica e promessa di sviluppo sociale in Marx e Proudhon, in: ‘La Nuova Critica’, S.XVI, I, 1982, pp. 47-64.
  • L’illuminismo cristiano di Louis de Bonald,in: ‘Rivista Internazionale di filosofia del Diritto”, LIX, S.IV., 1982, fasc. 3 (luglio-settembre), pp. 381-433.
  • Aspetti del conservatorismo politico di Gaetano Mosca, in: PLURES, Governo e governabilità nel sistema politico e giuridico di Gaetano Mosca, Milano, Giuffrè, 1983, pp. 365-377.
  • Un Giano bifronte: la Rivoluzione francese nell’interpretazione di Louis de Bonald, in: ‘Nuovi Studi Politici’, 1983, n. 4, pp. 83-124.
  • [Recensione a] Giorgio PETRACCHI, La Russia rivoluzionaria nella politica italiana. Le relazioni italo-sovietiche. 1917-25, in: ‘Storia e Politica’, XXII (1983), fasc. I (marzo), pp. 206-210.
  • Reversibilità ed irreversibilità del timore nel moderno Stato politico, in: La paura e la città. I Simposio Internazionale di Filosofia della Politica. Atti. II. Contributi delle cattedre italiane di Filosofia della Politica. A cura di Dino Pasini. Roma, Editrice Astra, 1984, pp. 43-58.
  • [Recensione a] Carl SCHMITT, Amleto o Ecuba. L’irrompere del tempo nel gioco del dramma. Bologna, Il Mulino, 1983, in: ‘Storia e Politica’, XXIII (1984), fasc. IV (dicembre), pp. 707-710.
  • [Recensione a] Bernardo Tanucci. Tre giornate di studio. Pisa-Stia, 28-30 settembre 1983. Firenze, Olschki, 1986, pp. 144-146.
  • Sergio Panunzio fra cesura rivoluzionaria e riordinamento dei poteri nel regime fascista, in: ‘Archivio Storico Italiano’, CXLVI, 1988, n. 536, disp. II (aprile- giugno), pp. 281-309.
  • L’artigianato: grandezza in declino. L’esempio di Firenze nel Trecento, in: ‘Arti e mercature. Periodico della camera di Commercio, industria, artigianato e agricolutura di Firenze’, XXIII (1986), n. 1 (gennaio-febbraio), pp. 87-88.
  • Le imprese italiane. Le condizioni per l’espansione delle imprese italiane sui mercati internazionali, in: ‘Arti e mercature. Periodico della camera di Commercio, industria, artigianato e agricolutura di Firenze’, XXIII (1986), n. 2 (marzo-aprile), pp. 105-106.
  • [Recensione a] Wolfgang VENHOR, L’identità tedesca e il caso Stauffenberg. Milano, Rusconi, 1988, in: ‘Archivio Storico Italiano’, CXLVIII (1990), n. 544. Disp.II (aprile-giugno), pp. 470-473.
  • [Recensione a :] Libéralisme Chrétien et Catholicisme Libéral en Espagne, France et Italie dans la première moitié du XIX siècle. Colloque International [Aix-en-Provence], 12-14 novembre 1987. Aix-en-Provence, Université de Provence, 1989, in: ‘Archivio Storico Italiano’, CXLVIII (1990), n. 544. Disp. II (aprile-giugno), p. 486.
  • La Storia delle guerre civili di Francia, di E. C. Davila. Mostra bibliografica, 1-31 dicembre 1991 […]. Presentazione di Mario D’Addio. Firenze, Bibilioteca Nazionale Centrale, 1991.
  • Ventura lettore di Bonald, in: Gioacchino Ventura e il pensiero politico d’ispirazione cristiana nell’Ottocento. Atti del seminario internazionale. Erice, 6-9 ottobre 1988, Firenze, Olschki, 1991, pp. 213-216.
  •   Razionalità politica e processo storico in Vico e Montesquieu, tra decadenza, ripetizione delle origini e progresso, in: ‘Idee’, VIII (1993), n. 22, pp. 67-99.
  • Attualità del pensiero politico di Luigi Sturzo, in: ‘Idee’, VIII (1993), n. 22, pp. 131-139.
  • Leggi e Bandi del periodo mediceo posseduti dalla Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, in: ‘Idee’, VIII (1993), n. 24 (dicembre), pp. 163-171.
  • [Recensione a:] G.B. ANDREINI-N. BARBIERI- P. M. CECCHINI […] Le lettere dei comici dell’arte. Corrispondenze. [Vol. I]. Epistolari – [Vol. II] Schede e indici. Firenze, Le Lettere, 1993, in: ‘Idee’, VIII (1993), n. 24 (dicembre), pp. 159-162.
  • Le edizioni a stampa degli Atti del Concilio di Firenze del 1439.  Mostra […] in occasione del Convegno di studi ‘Firenze e il Concilio del 1439’ (29 novembre – 2 dicembre 1989). Firenze, Olschki, 1994, pp.949-970.
  • Nobiltà di stirpe e nobiltà civile, in: Ordinamenti di giustizia fiorentini. Studi in occasione del VII centenario. Firenze, Archivio di Stato, 1995, pp. 33-46.
  • Pompeo Neri tra codificazione e rifondazione dell’ordinamento politico-istituzionale. Un esempio storico dei prerequisiti e dell’ambiguità di un ‘sistema giuridico globale’, in: Studi in onore di Arnaldo d’Addario. IV.2. Lecce, Conte editore, 1995, pp. 1389-1398.
  • Un insospettato antesignano del liberalismo cattolico. Nuove coordinate per una biografia politica di Gioacchino Ventura di Raulica, in: ‘Annali di Storia Moderna e Contemporanea. Istituto di Storia moderna e contemporanea. Università Cattolica del sacro Cuore’, II, 1996, n. 2, pp. 191-211.
  • I tradizionalisti di area culturale francese fra rivoluzione e restaurazione, in: PLURES, La filosofia e le sue storie, Lecce, Milella, 1998, pp. 255-288.
  • La libertà fra origini, istituzioni e progresso. Il superamento del tradizionalismo in Ballanche, in: Filosofia in dialogo. Scritti in onore di Antimo Negri. Roma, Pellicani, 1998.
  • Ipotesi sulla ‘derivazione antagonistica’ del latomismo meridionale dalla massoneria, fra antico regime e rivoluzione costituzionale napoletana del 1820-21, in: ‘Annali di Storia moderna e contemporanea. Istituto di storia moderna e contemporanea. Università cattolica del Sacro Cuore’,  V (1999), pp. 65-100.
  • Ancora un’ipotesi di localizzazione delle categorie interpretative dell’illuminismo politico, in: Humanitas. Studi in memoria di Antonio Verri. A cura di A. Quarta e P. Pellegrino, Lecce, Congedo, 1999, vol. II, pp. 139-188.
  • Il problema della monarchia costituzionale fra ripetizione della legittimità e sviluppo della rappresentanza parlamentare. Pierre Simon Ballanche nei primi anni della Restaurazione, in: Stato, autorità, libertà. Studi in onore di Mario D’Addio. A cura di Luigi Gambino, Roma, Aracne, 1999, pp. 503-528.
  • Per una riconsiderazione del quesito della continuità tradizionale in Augusto del Noce, saggio pubblicato sul supplemento al n. 11 della rivista ‘Poietica’ (IX, 1999, pp. 159-193), intitolato: Del Noce filosofo politico, dedicato al decennale della scomparsa del Filosofo.
  • Tradizione e critica della modernità. Riflessi hobbesiani nel conservatorismo cattolico dalla Rivoluzione alla Restaurazione, in: PLURES, Thomas Hobbes e la fondazione della politica moderna. A cura di Giuseppe Sorgi. Milano, Giuffrè, 1999, pp.789-793.
  • Modelli istituzionali e prassi riformatrice nell’Epistolario di Bernardo Tanucci, in: Bernardo Tanucci nel terzo centenario della nascita 1698-1998, Pisa, ETS, 1999 (‘Studi del Dipartimento di Scienze della Politica dell’Università di Pisa. 7’), pp. 131-190.
  • Influssi classici e referenti al costituzionalismo anglosassone nel Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799 di Vincenzo Cuoco, in: ‘Annali di storia moderna e contemporanea. Istituto di storia moderna e contemporanea. Università cattolica del Sacro Cuore’, VI (2000), pp. 91-171.
  • La ‘via media’ nell’itinerario filosofico-politico di Carlo Curcio (1898-1971). Fra liberalismo, fascismo e democrazia, in:  ‘Annali di storia moderna e contemporanea. Istituto di storia moderna e contemporanea. Università cattolica del Sacro Cuore’, VII (2002),  pp. 345-466.
  • Il moto dei ‘Viva Maria!’ e le insurrezioni nell’Italia centrale, in: Le insorgenze popolari nell’Italia napoleonica. Crisi dell’antico regime e alternative di costruzione del nuovo ordine sociale. Atti del Convegno di studio. Milano, 25-26 novembre 1999. A cura di Chiara Continisio. Milano, Ares, 2001, pp. 179-251.
  • ‘Revenons à Sorel come ‘züruck zu Kant’? Ipotesi sulla localizzazione del sostrato etico-politico nella critica soreliana alla società borghese, in Georges Sorel nella crisi del liberalismo europeo. Atti del convegno di Camerino. 22-23 febbraio 1999. Camerino, Dipartimento di scienze giuridiche e politiche, 2001, pp. 37-137.
  • Su alcuni aspetti del nesso tra filosofia ed esperienza storica. La persistenza dell’archetipo Socrate nel XIX secolo, in: ‘ΆρχήRivista di filosofia’, III (2000/2001), pp. 71-147.
  • Fato, fortuna e virtù. Su alcuni aspetti del significato della continuità nella storiografia dell’epoca classica, in: ‘ΆρχήRivista di filosofia’, IV (2002), n. 4, pp. 87-122.
  • Riflessi ed innovazioni negli echi toscani del dibattito post-assolutistico del XVIII secolo in Francia sul ruolo politico della nobiltà, in: Studi in memoria di Ernesto Vincenzo Cantelmo. A cura di R. Favale e B. Marucci. Napoli, ESI, volume II, 2003, pp. 347-377.
  • Istanze comunitative nelle rivolte del 1799 in Toscana, in: Ceti dirigenti municipali in Italia e in Europa in età contemporanea [Studi del Dipartimento di Scienze della Politica dell’Università di Pisa. 13]. Pisa, Edizioni ETS, 2003, pp. 187-223.
  • La nozione di ‘società civile’ in Luigi Sturzo, in: Luigi Sturzo e la democrazia nella prospettiva del terzo millennio. Atti del seminario internazionale. Erice, 7-11 ottobre 2000. A cura di Eugenio Guccione. Firenze, Olschki, 2004, pp. 753-859.
  • La progettualità politica del ‘Viva Maria’: contro il radicalismo rivoluzionario e oltre la reazione assolutistica, in: ‘Digitus Dei est hic’. Il ‘Viva Maria’ di Arezzo: aspetti religiosi, politici e militari (1799-1800). Atti del Convegno. Arezzo, 3 giugno 2000. A cura di Oscar Sanguinetti. Milano, Istituto Storico dell’Insorgenza e per l’Identità nazionale, 2004, pp. 63-149.
  • A proposito di ‘tradizione’ e di ‘modernità’, in: Tradizione e modernità. A cura di Paolo Pastori [Numero monografico di] ‘ΆρχήRivista di Filosofia’, V, 2003-2004, pp. 5-11.
  • La diffusione del pensiero di padre Gioacchino Ventura nell’Italia della Restaurazione, in: Il cattolicesimo lombardo tra Rivoluzione francese, impero e Unità. Atti del Convegno di Studio, Milano, 3-4 ottobre 2003, tenutosi nell’ambito del progetto di ricerca dell’ISIIN [Istituto Storico dell’Insorgenza e per l’Identità Nazionale]. ‘Un cattolico fra due Imperi, il conte Giacomo Mellerio (1777-1847). A cura di Robertino Ghiringhelli e Oscar Sanguinetti. Pescara, Edizioni Scientifiche Abruzzesi, 2006, pp. 99-129.
  • La ricerca di una tradizione politica fra XVIII-XIX secolo. Vincenzo Cuoco fra rivoluzione radicale e reazione restauratrice, in: Tradizione e modernità. A cura di Paolo Pastori [Numero monografico di] ‘ΆρχήRivista di Filosofia’, V, 2003-2004,  pp. 105-179.
  • Società civile e Stato nelle tre restaurazioni dei Borbone a Napoli fra 1799 e 1849, in: PLURES, Le Due Sicilie nella Restaurazione. Napoli, Controcorrente, 2004, pp. 21-44.
  • Società civile e politica in Francia dai philosophes alla Restaurazione, in: ‘Giornale di Storia costituzionale’, n. 7  (primo semestre 2004), pp. 137-146.
  • La nozione di ‘società civile’ in Luigi Sturzo, in: Luigi Sturzo e la democrazia nella prospettiva del terzo millennio. Atti del seminario internazionale. Erice, 7-11 ottobre 2000. A cura di Eugenio Guccione. Firenze, Olschki, 2004, pp. 753-859.
  • [recensione] a: Claudio FINZI, Re, baroni, popolo. La politica di Giovanni Pontano, Rimini, il Cerchio, 2004, in: ‘Bollettino della Deputazione di Storia patria per l’Umbria’, CII (2005), fasc. I, pp. 332-335.
  • La riflessione filosofico-politica di Carlo Curcio, in ‘Rassegna siciliana di Storia e cultura’, IX, 2005, n. 24, pp. 19-146.
  • Società civile e politica nella restaurazione borbonica a Napoli, in: ‘Giornale di Storia costituzionale’, n. 9  (primo semestre 2005), pp. 87-111.
  • Volontà della Nazione e Sovranità popolare in un insospettato liberale: Gioacchino Ventura, negli anni 1821-26 della terza restaurazione napoletana, in: Popolo, nazione e democrazia tra Ottocento e Novecento. Studi in onore di Arduino Agnelli. Università degli Studi di Trieste. Trieste, Edizioni Università Trieste, 2005, pp. 145-163.
  • Gaetano Mosca e l’analisi scientifica delle funzioni della classe politica in un sistema sociale complesso, in: La politica fra scienza, filosofia e storia. A cura di Sandro Ciurlia. [Numero monografico di] ‘ΆρχήRivista di filosofia e cultura politica’, Nuova serie, VI, 2005/2006, pp. 125-164.
  • Le incertezze della ‘scienza politica’ fra élitismo e socialismo in Mosca-Pareto ed in Sorel-Labriola, in: La politica fra scienza, filosofia e storia, cit., pp. 179-206.
  • Un primo teorizzatore del significato e dei limiti di una ‘scienza politica’ in Italia negli anni Trenta del XX secolo. Carlo Curcio tra ideologia, filosofia del diritto e dottrina dello Stato, in: La politica fra scienza, filosofia e storia, cit., pp. 239-272.
  • La tesi di Giovanni Sartori sulla problematicità della nozione di ‘scienza politica’, in: La politica fra scienza, filosofia e storia, cit., pp. 293-308.
  • La scienza politica come individuazione della complessità, dei concreti problemi e degli strumenti appropriati per la ‘partecipazione’ in un sistema democratico. La tesi di Gianfranco Pasquino, in: La politica fra scienza, filosofia e storia, cit., pp. 309-336.
  • Frammentazione ideologica, estetismo e ricerca di un ordine politico nelle riviste fiorentine fra l’Unità e il Ventennio (1860-1940), in: Città e pensiero politico italiano dal Risorgimento alla Repubblica. Milano. Atti del Convegno di studi. Milano, Università Cattolica del Sacro Cuore (16-18 febbraio 2006). Milano, Vita e Pensiero, 2007, pp. 135-201.
  • L’URSS come ‘momento’ della globalizzazione capitalistica? Una tesi su George Orwell, in: P. RAMACCIONI-R. TACCHINARDI-P. PASTORI, Il socialismo marxiano tra ideologia e istituzione. L’URSS come potenza capitalistica? Firenze, Stabilimento Poligrafico Fiorentino, gennaio 2007, pp. 259-316
  • Il ‘Millenovecentottantaquattro’ di G. Orwell. ‘Profezia’ e ‘disvelamento’ del nuovo totalitarismo all’ombra di un welfare planetario. I parte, in: ‘Scrittori italiani. Bimestrale del Sindacato libero scrittori italiani’, Numero unico 2006/2007, pp. 20-25.
  • Referenti formali e rivalutazione sostanziale di Tradizione e Rivoluzione nella transizione dall’antico regime ad un ordine nuovo. I, in: ‘Rivista Internazionale di filosofia del diritto’, Serie V, anno LXXXV, n. 1, gennaio-marzo 2008, pp. 23-50.
  • Referenti formali e rivalutazione sostanziale di Tradizione e Rivoluzione nella transizione dall’antico regime ad un ordine nuovo. II, in: ‘Rivista Internazionale di filosofia del diritto’, Serie V, anno LXXXV, n. 2, aprile-maggio 2008, pp. 223-246.
  • Aspetti dell’idea democratica nell’illuminismo, in: PLURES, La democrazia nell’età moderna. A cura di Claudio Vasale e Paolo Armellini. Soveria Mannelli, Rubettino, 2008, pp. 255-288.
  • La campagna d’Italia (marzo 1796-ottobre 1797) sotto il segno di una geniale ideologia politica, in: Storia economica della Guerra. Atti del Convegno. Varallo, 21-22 settembre 2007. A cura di Catia Eliana Gentilucci, in: ‘Società di Storia militare’. Quaderno 2007-2008, pp. 237-287.
  • Contro i criteri direttoriali di mera spoliazione, nella Campagna d’Italia (1796-97) Bonaparte getta le basi della sua repubblica italiana ‘un peu aristocratique’, in: ‘ΆρχήRivista di filosofia e cultura politica’, Nuova Serie, VII, 2007/2008, 73-175.
  • Rivoluzione e tradizione. Contrapposizioni formali e connessioni sostanziali fra due categorie fondamentali del pensiero politico, in: Mélanges en l’honneur du professeur Yves Guchet. Droit, politique et littérature. Contributions réunies par Pascal Morvan. Bruxelles, Bruylant, 2008,  pp. 513-535.
  • Il ‘nemico oggettivo’ e la sua ‘giusta uccisione’: riconsiderazioni critiche sul Dei Delitti e delle Pene di Cesare Baccaria, in : Acta 2008-2009 [dell’] Istituto Accademico di Roma. Roma, Il Veltro, 2010, pp. 215-245.
  • Su di una recente antologia di testi capograssiani, in: ‘Rivista Internazionale di filosofia del diritto’, Serie V, anno LXXXV, 2010, n. 4,  pp. 563-587
  • Tradizione ed identità dei singoli popoli in Emerico Amari fra G. B. Vico e G. D. Romagnosi, in: L’identità culturale della Sicilia risorgimentale. Atti del Convegno per il bicentenario della nascita di Emerico Amari e di Francesco Ferrara. Palermo, 18-19 novembre 2010. Facoltà di Scienze politiche [fascicolo unico di:  Storia e Politica. Rivista quadrimestrale, N. S., III (2011), n. 2, maggio-agosto, pp. 84-107.
  • Sulla ricerca dei fondamenti filosofici dell’ordine politico. I [in: Atti del Colloquium on Violence and ReligionCov&R Conference 2011. June 15-18, 2011. Salina, Aeolian Islands. A cura dell’Università di Messina], ora in: Rivista Internazionale di Filosofia del Diritto, Serie V, anno LXXXVI, 2011, n. 4, pp.  467-501; anno LXXXVII, 2012, pp. [in corso di stampa ].
  • Quando il Sud era il Nord. Momenti di una recente storia non scritta, in: PLURES, L’Unità d’Italia. La storia celata. Atti del Convegno Internazionale tenuto nella Facoltà di Agraria (Sala cinese) dell’Università di Napoli Federico II. Portici, 8 marzo 2001. A cura di Aniello De Rosa. Con un saggio di Giorgio Napolitano. Napoli, Arte Tipografica Editrice, 2011, pp. 11-52.
  • I diritti umani fondamentali fra legge di natura universale e gli ordinamenti statuali storicamente vigenti come luogo della negazione o della realizzazione dei diritti civili e politici. [Intervento alla] Terza Conferenza internazionale delle città gemellate con il popolo SaharawiCooperazione per la pace e la democrazia. Diritti umani e libertà per tutti i popoli, il rispetto dei diritti umani, civili e politici. Livorno, 23 settembre 2011. Auditorium del Museo di Storia naturale del Mediterraneo, in: ‘ΆρχήRivista di filosofia e cultura politica’, Nuova Serie, IX, 2012 [mai stampata].
  • Fra il modello liberale ‘anglo-siculo del 1812 e la deriva radicale. Ipotesi su alcune linee di ricerca sul referente formale alla tradizione costituzionale siciliana nel corso della rivoluzione del 1848-49, sta in: La Sicilia cattolica di fronte al problema dell’Unità d’Italia. A cura di Salvatore Vacca e Rosanna Marsala. Caltanissetta-Roma. Sciascia editore, 2014 [Atti delle ‘Giornate di lavoro’ svoltesi a Palermo nella Pontificia facoltà teologica di Sicilia, l’1-2 dicembre 2011, pp. 23-75.
  • La rilettura della nostra storia nazionale, al di là di antichi e recenti manierismi celebrativi. La riflessione del marcehese di Villarena nei primi decenni dell’Unità, in: T. ROMANO, Contro la rivoluzione, la fedeltà. Il marchese Vincenzo Mortillaro cattolico e tradizionalista intransigente (1806-1888)… Palermo, Istituto Siciliano Studi Politici ed Economici, 2011.
  • La Chiesa nel Secolo XVIII, in: Settecento religioso, Settecento riformatore. Atti del Convegno promosso dall’Associazione Piero Guicciardini. Pescia, 6 dicembre 2014.   Milano, Biblion edizioni, 2016, pp. 9-110.